La passione รจ il motore della vita
info@psa-evolution.com
CONTATTO
psa-evolution
  • Home
  • Chi sono
  • Le mie vetture
  • Preparare la Saxo
  • I Progetti
  • Preparatori Partner
  • Catalogo Prodotti
  • Contatto
  1. Home
  2. Storia del Progetto Peugeot 306 T16 320 cv
  3. Prova in pista: Varano

Storia del Progetto

    Peugeot 306 T16 320 cv

  • L’inizio dell’avventura…
  • Una Saxo T16?
  • Prove di ingombro
  • Arriva la 306 GTI
  • Arrivano i primi componenti
  • Preparazione motore
  • Scelta turbina
  • Impianto di scarico e ultime ottimizzazioni
  • Intercooler e giro acqua
  • Mappatura su banco rulli
  • Finitura e prova su strada
  • Prova su circuito
  • Operazioni di messa a punto
  • Cambio ML e nuovi freni
  • Arriva lo tsunami
  • Rapporti cambio e camber
  • Prova in pista: Franciacorta
  • Prova in pista: Varano
  • Turbina e nuova evoluzione
01/01/2015 3 Storia del Progetto Peugeot 306 T16 320 cv

Prova in pista: Varano

Il vero banco di prova è Varano.
Conosco la pista, ho dei riferimenti cronometrici precisi, con la formula OPL abbiamo anche il crono ufficiale del circuito.

Certamente Varano non è la pista più favorevole alle caratteristiche di una 306 turbo con 320 cavalli, ma è un ottimo banco di prova per valutare trazione e handling della vettura.

L'Open Pit Lane prevede la possibilità di entrare in pista tutto il giorno, sia alla mattina che nel pomeriggio.

Iniziamo a girare. Permangono le sensazioni sperimentate a Franciacorta: grande aderenza ma scarsa agilità. Il cronometro conferma la sensazione: giriamo attorno a 1'23" o al meglio 1'22" alto. Non stò forzando i tempi ma certamente si può fare ben di meglio. Certamente a Varano si pattina più facilmente che a Franciacorta.

A un certo punto la vettura inizia a tirare vistosamente verso destra.

Esco di pista e scopriamo una grossa deformazione su una stampo montata all'anteriore. E' completamente fuori uso. In termini di usura è seminuova ma è completamente deformata con una gigantesca bolla nella zona del battistrada. Siamo solo a fine mattinata. 

Ho una sola possibilità per continuare a girare: montare un treno di semislick 195/50 R 15 Yokohama A048 che mi ero caricato in macchina per far fornte a un'emergenza che francamente non mi aspettavo.

La mescola soft è quella consigliata da Yokohama nel periodo invernale ed è quindi la più adatta con temperature attorno ai 6-7 gradi. Il problema è che si tratta del treno di gomme che intendevo dedicare alla Saxo. La misura, sia in termini di larghezza che di rtolamento, è piccola rispetto a quanto intendevo utilizzare per la 306.

Montiamo il nuovo gruppo ruota da 15".

I cerchi della Peugeot Sport 309 Gr. A hanno una capienza da record e con un distanziale da 10 mm riesco a montarli nonostante il grosso impianto AP 6 pompanti da 315 mm.

Iniziamo a girare. La sensazione è qualle ad avere meno aderenza ma maggiore facilità a curvare. Il posteriore slitta e segue decisamente più facilmente. Il baricentro vettura è decisamente più basso con il 15": -20 mm rispetto alle Hankook in 16".

Inaspettatamente i riscontri cronometrici sono molto positivi. Abbassiamo subito, senza sfrozo, di un secondo il crono, girando attorno a 1'21" alto.

Forzo un pò di più il ritmo, cercando di guadagnare qualcosa nelle staccate e sulla esse veloce. A fine sessione il crono ufficiale del circuito ci da un 1'21"325.

Le anteriori Yoko sono completamente finite. Abbiamo imparato qualcosa.

Troniamo a Varano poche settimane dopo. Le temperature sono sempre basse.

Proviamo un treno di Yokohama A048 205/50 R15. Rispetto al precedente set-up alziamo il baricentro di circa 0,5 cm (diametro 580 mm contro 570 mm delle 195/50 R15) e allarghiama la sezione a terra di circa 15 mm reali.

La vettura guadagna in aderenza e perde qualcosa in agilità. Globalmente guadagniamo quasi mezzo secondo e chiudiamo un 1'20"830. Certamente si può fare meglio ma comincia a essere un tempo interessante, tenendo conto che la vettura non ha beneficiato di alleggerimenti e che le gomme sono delle semislick.

Mi faccio l'idea che mi serva tanta sezione a terra come è intuitivo pensare ma forse un diametro ruota meno importante di quanto pensassi, privilegiando un baricentro basso.

Mi piace
Tweet

Articoli correlati

Copyright © 2021 - psa-evolution.

Web Development by Asset Web.

  • Home
  • Chi sono
  • Le mie vetture
  • Preparare la Saxo
  • I Progetti
  • Preparatori Partner
  • Catalogo Prodotti
  • Contatto
  • Contatto