La passione è il motore della vita
info@psa-evolution.com
CONTATTO
psa-evolution
  • Home
  • Chi sono
  • Le mie vetture
  • Preparare la Saxo
  • I Progetti
  • Preparatori Partner
  • Catalogo Prodotti
  • Contatto
  1. Home
  2. Storia del Progetto Saxo 2100 6m 250 cv - Evoluzione 2018
  3. Gruppo ruota e allargamenti

Storia del Progetto

    Saxo 2100 6m 250 cv - Evoluzione 2018

  • Rollbar, carrozzeria e alleggerimenti
  • Gruppo ruota e allargamenti
  • Il motore
  • L’aspirazione
  • Freni
  • Bilance
  • Mappatura a banco rulli
03/05/2015 5 Storia del Progetto Saxo 2100 6m 250 cv - Evoluzione 2018

Gruppo ruota e allargamenti

Il punto di partenza è l'intento di utilizzare all'anteriore un gruppo ruota più generoso in termini di sezione del pneumatico. 

Grosso modo l'idea di base è utilizzare una sezione attorno ai 230 mm all'anteriore e 210 mm al posteriore. La differenza di dimenzione del gruppo ruota tra anteriore e posteriore può sembrare insolita. In realtà disponiamo di test positivi su pista su differenti modelli di vetture a trazione anteriore.

Prendiamo come riferimento un gruppo ruota Dunlop, semislick Direzza 03G: 215/50 R15 all'anteriore (230 mm reali) e 205/50 R15 al posteriore

Il problema di ingombro è evidente...

Gli allargamenti vengono realizzati partendo un kit inglese dedicato alla Peugeot 205, sul quale viene effettuato un notevole lavoro di adattamento. Gli allargamenti sono di grossa entità, in larghezza simili a qualli di una Saxo Kit. La forma degli archetti e la posizione più bassa degli stessi evitano di lasciare troppa luce passaruota rispetto a un kit Saxo kit, nato per uso rally con cerchi da 17 pollici.

L'aumento dello spazio, unitamente a diversi interventi sull'assetto, consentono un sensibile riduzione delle altezze.

L'allargamento anteriore è realizzato mediante l'adozione di triangoli tubolari su uniball. Da soli determinano un aumento della carreggiata di 35 mm per parte. Sommato a un distanziale da 16 mm e alla differenza di ingombro del gruppo ruota, si determina un aumento delle carreggiate tra 60 e 70 mm per parte.

Per recuperare un corretto camber i duomi vengono modificati, spostando verso l'esterno la posizione delle piastre di regolazione su uniball.

Al posteriore l'allargamento è di circa 35-40 mm per parte ed è determinato dall'utilizzo di un kit camber con perni speciali che danno un allargamento di + 20 mm e da un distanziale da 16 o 20 mm.

Mi piace
Tweet

Articoli correlati

Copyright © 2021 - psa-evolution.

Web Development by Asset Web.

  • Home
  • Chi sono
  • Le mie vetture
  • Preparare la Saxo
  • I Progetti
  • Preparatori Partner
  • Catalogo Prodotti
  • Contatto
  • Contatto