La passione รจ il motore della vita
info@psa-evolution.com
CONTATTO
psa-evolution
  • Home
  • Chi sono
  • Le mie vetture
  • Preparare la Saxo
  • I Progetti
  • Preparatori Partner
  • Catalogo Prodotti
  • Contatto
  1. Home
  2. Preparare la Saxo
  3. Preparazione motore 155-165 cv

Motore

  • Rilevazioni di banco
  • Banco prova: test componenti
  • Kit preparazione motore (TU5J4 e TU5JP4)
    • Preparazione 140-145 cv
    • Preparazione 155-165 cv
    • Preparazione 180-185 cv
    • Preparazioni oltre 185 cv
    • Trade off coppia motrice/potenza
    • Preparazioni aspirate vs turbo
  • Alberi a camme
  • Testata
  • Monoblocco e cilindrata
  • Impianto di scarico
  • Aspirazione
  • Elettronica
10/10/2014 0 Info tecniche: Preparare la Saxo | Motore

Preparazione motore 155-165 cv

Anche per raggiungere potenza attorno ai 160 cv, le soluzioni più proficue le abbiamo mutuate da Citroen Sport, con utilizzo di materiale Challenge e mini Gr. A sia Saxo che C2.

La soluzione mini Gr. A prevede:

  • pistoni Citroen Sport mini Gr. A (sono i pistoni di serie con nicchie valvola più profonde)
  • spianamento testa/monoblocco per raggiungere un rapporto di compressione di circa 11:1
  • alberi a camme 10,5 mm di alzata e circa 280 gradi di durata
  • punteria meccanica con bicchierini a diametro standard
  • convogliatore Citroen Sport Saxo Cup
  • impianto di scarico gr. A 58 mm (prima parte del collettore in ghisa di serie + bitubo Citroen Sport uscita 58 mm, catalizzatore metallico, diretto e finale)
  • centralina da competizione

Con questo tipo di intervento Citroen Sport dichiara 155 cv. Sviluppando questa soluzione, a banco siamo arrivati spesso a 160 cv, con qualche punta di 163/164 cv.

Il pregio di questa soluzione sono i costi contenuti (le soluzioni mini Gr. A sono state sviluppate dalle factory ufficiali proprio per limitare i costi dei Gr. A, grazie all'utilizzo di parecchio materiale derivato dalla serie) e l'elevata affidabilità.

Si tratta dell'ultimo step realmente compatibile anche con un uso stradale. I pistoni hanno fasce elastiche di serie che garantiscono nel tempo un consumo di olio e un'affidibilità nel tempo pari al motore di serie; l'erogazione e il minimo sono abbastanza regolari.

I costi di una preparazione di questo tipo, montaggio incluso, sono di circa 5000 euro così articolati:

  • 2300-2600 euro materiali preparazione e revisione motore
  • 1000-1200 euro manodopera e costi di rettifica (equilibratura, eventuali alleggerimenti...)
  • 1600-1800 euro elettronica e banco (con base EFI euro 1 o GET)

I costi includono una revisione motore completa: bronzine, guarnizioni, paraoli, gommini valvola...

Di seguito i dati di banco di un mini Gr. A sviluppato in collaborazione con Officina Maifredi.

Note

  • sulle Saxo euro 2, per limitare i costi, è possibile pensare di mantenere la centralina di serie. In questo caso la mappatura sarà meno fine e ci sarà qualche cavallo in meno lungo la curva. Sulle Saxo euro 3 è d'obbligo è assolutamente consigliabile la sostituzione della centralina
  • le punterie meccaniche richiedono regolazioni a intervalli molto lunghi (indicativamente controllo dopo 25-30.000 km)
  • per eventuale uso stradale: è da prevedere un minimo meno regolare, spesso sui 1200-1300 giri
Mi piace
Tweet

Navigazione sezione Motore

  • Preparazione 140-145 cv
  • Preparazione 155-165 cv
  • Preparazione 180-185 cv
  • Preparazioni oltre 185 cv
  • Trade off coppia motrice/potenza
  • Preparazioni aspirate vs turbo

Copyright © 2021 - psa-evolution.

Web Development by Asset Web.

  • Home
  • Chi sono
  • Le mie vetture
  • Preparare la Saxo
  • I Progetti
  • Preparatori Partner
  • Catalogo Prodotti
  • Contatto
  • Contatto