La passione รจ il motore della vita
info@psa-evolution.com
CONTATTO
psa-evolution
  • Home
  • Chi sono
  • Le mie vetture
  • Preparare la Saxo
  • I Progetti
  • Preparatori Partner
  • Catalogo Prodotti
  • Contatto
  1. Home
  2. Preparare la Saxo
  3. Alberi a camme

Motore

  • Rilevazioni di banco
  • Banco prova: test componenti
  • Kit preparazione motore (TU5J4 e TU5JP4)
  • Alberi a camme
    • Parametri caratteristici degli alberi a camme
    • Come scegliere un albero a camme
    • Principali alberi a camme in commercio
  • Testata
  • Monoblocco e cilindrata
  • Impianto di scarico
  • Aspirazione
  • Elettronica
13/10/2014 0 Info tecniche: Preparare la Saxo | Motore

Alberi a camme

Il motore TU5J4 da 120 cv che equipaggia la Saxo e la 106 è dotato di doppio albero a camme in testa.

Gli alberi originali presentano alzata di 8,5 mm e durata 212 gradi (dato con gioco valvole a 1 mm).

Poiché gli alberi di serie non sono molto spinti, ne come alzate, ne come durata, è possibile ottenere dei buoni risultati sostituendoli con modelli più sportivi.

La scelta degli alberi a camme su un motore aspirato è il punto più importante nell'intera preparazione del motore.

Le performance del motore, il tipo di erogazione, i regimi a cui girerà il motore sono strettamente legati al modello di albero a camme utilizzato.

Non solo, anche dal punto di vista meccanico, tutti i componenti utilizzati per preparare il motore sono fortemente influenzati dalla scelta fatta sull'albero a camme.

Alcuni esempi:

  • alberi a camme con elevate alzate al PMS  (punto morto superiore) richiederanno pistoni con geometrie e profondità delle nicchie valvola adeguate
  • alzate importanti richiedono punterie con diametri maggiorati e molle valvola speciali o addirittura modifiche sulla struttura delle testata
  • elevati incroci richiedono maggiori rapporti di compressione
  • profili diversi richiedono differenti molle valvola
  • anche l'aspirazione è condizionata dal profilo e dagli angoli caratteristici degli alberi a camme. Alcuni profili si sposano meglio con il monofarfalla, altri con le 4 farfalle; le sovralimentazioni volumetriche o turbo richiedono profili e angoli specifici

Si tratta quindi delle scelta più importante sia per la resa che per l’affidabilità dell’auto, in particolare sui motori TU5J4 e TU5JP4, abbastanza delicati a livello di punterie, a causa di bicchierini di serie piuttosto piccoli (diametro 28,5 mm).

Mi piace
Tweet

Navigazione sezione Motore

  • Rilevazioni di banco
  • Banco prova: test componenti
  • Kit preparazione motore (TU5J4 e TU5JP4)
  • Alberi a camme
    • Parametri caratteristici degli alberi a camme
    • Come scegliere un albero a camme
    • Principali alberi a camme in commercio
  • Testata
  • Monoblocco e cilindrata
  • Impianto di scarico
  • Aspirazione
  • Elettronica

Copyright © 2021 - psa-evolution.

Web Development by Asset Web.

  • Home
  • Chi sono
  • Le mie vetture
  • Preparare la Saxo
  • I Progetti
  • Preparatori Partner
  • Catalogo Prodotti
  • Contatto
  • Contatto